Pagina iniziale
  • Chi sono
  • Come ti aiuto
    • Ansia e attacchi di panico
    • Stress di vita
    • Insoddisfazione
    • Esprimere emozioni e bisogni
    • Mindfulness
    • Endometriosi
    • Altre problematiche
  • Blog
  • Prenota
  • Corsi online
    • Vivi nel presente: diventa consapevole di te
    • Trova il tuo tempo: corso online
  • Newsletter
  • Search
Pagina iniziale
  • Search
  • Chi sono
  • Come ti aiuto
    • Ansia e attacchi di panico
    • Stress di vita
    • Insoddisfazione
    • Esprimere emozioni e bisogni
    • Mindfulness
    • Endometriosi
    • Altre problematiche
  • Blog
  • Prenota
  • Corsi online
    • Vivi nel presente: diventa consapevole di te
    • Trova il tuo tempo: corso online
  • Newsletter
Pagina iniziale » Blog » Uncategorized » Mindfulness: la relazione consapevole
Uncategorized

Mindfulness: la relazione consapevole

di Ilaria|Pubblicato Maggio 3, 2021

Siamo abituati a pensare alla mindfulness come ad una pratica individuale e interiore e in effetti lo è anche.

La consapevolezza è qualcosa che riguarda sia l’aspetto interiore che esteriore influenza così anche le nostre relazioni.

La relazione consapevole:

Le relazioni sono qualcosa di dinamico, in continua trasformazione e pertanto difficile dare una definizione quale sia la relazione consapevole per eccellenza.

Non sempre la consapevolezza può essere portata nella relazione e non sempre in modo uguale.

Esistono però dei parametri generali, vediamoli insieme:

  1. Curiosità: ci spinge a cercare di saperne di più e si fonda sulla consapevolezza che non sappiamo tutto. Esistono quindi molte idee, prospettive ed esperienze da esplorare sia individualmente che nella relazione stessa.
  2. Apertura: è la disponibilità a ricevere nuove informazioni sul nostro partner, ci aiuta a rimanere in ascolto aperto e apprendere nuove informazioni. Ci aiuta anche a essere più onesti, autentici e vulnerabili.
  3. Pazienza: quando riusciamo a praticare la pazienza, riusciamo a stare nel flusso degli eventi. Questo ci permette di essere consapevoli e presenti delle sfide ed emozioni sia nostre che dell’altro.
  4. Compassione: ci aiuta a essere gentili, pazienti e amorevoli verso noi stessi e e nella relazione.
  5. Comprensione: non è presente in ogni momento di una relazione, ma quando capita ci consente di essere maggiormente disposti ad allontanarci dalla nostra prospettiva personale per avere un’idea di ciò che un’altra persona vede, pensa o sente.

Se vuoi saperne di più non perdere i prossimi articoli torneremo ad approfondire l’argomento. Intanto puoi trovare qualche info sulla mindfulness qui e i prossimi eventi in partenza qui.

Approfondisci con una consulenza
  • cognitivocomportamentale
  • consapevole
  • consapevolezza
  • erapiacognitivocomportamentalefunziona
  • ilariastocco
  • mindful
  • mindfulness
  • mindfulnessecoppia
  • mindfulnesserelazioni
  • mindfulnessonline
  • piupsicopertutti
  • psicologo
  • psicologochieri
  • psicologocognitivocomportamentale
  • psicologocomportametale
  • psicologopsicoterapeuta
  • psicologotorino
  • psicologovenaria
  • psicoterapiacognitivocomportamentale
  • psicoterapiacognitivocomportamentalefunziona
  • psicoteraputacognitivocomportamentale
  • relazione
  • relazioneconglialtri
  • relazionedicoppia
  • relazioniamorose
  • relazionipositive
  • relazionisociali
  • terapiacognitivocomportamentale

Potrebbe anche interessarti

Pubblicato Aprile 10, 2019

Fatichi a dire di no? come puoi diventare più assertivo

L’assertività è una modalità comunicativa caratterizzata da flessibilità attraverso la quale una persona può affermare i propri punti di vista senza prevaricare […]

Pubblicato Novembre 30, 2021

Ansia: incertezza e imprevedibilità

Quando è presente l’incertezza su una possibile minaccia futura ecco che l’ansia fa capolino. Questo tendenzialmente accade perchè sentiamo che questa potenziale […]

Pubblicato Gennaio 13, 2020

La solitudine: fondamentale per la regolazione emotiva

Spesso quando parliamo di solitudine le persone tengono in considerazione solo l’aspetto negativo del termine. E se invece la solitudine fosse qualcosa […]

Pubblicato Settembre 30, 2020

Aspetti psicologici del dolore cronico

Quando si parla di dolore cronico e psicologia, molte persone storcono il naso. Spesso si pensa che chi soffre di dolore cronico […]

Navigazione articoli

  • Articolo precedente Ciclo mestruale e ansia
  • Ritorna alla lista degli articoli
  • Articolo successivo Mettere dei confini nelle relazioni: 3 miti da sfatare
Dottoressa Ilaria Stocco

Online, Torino, Chieri, Venaria

Tel. 345.24.48.577

E-mail: info@ilariastocco.it

Ilaria Stocco - MioDottore.it
Accedi o Registrati
Seguimi

© 2022 Ilaria Stocco – Tutti i diritti riservati

Powered by  – Designed con il tema Customizr

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy