Pagina iniziale
  • Chi sono
  • Come ti aiuto
    • Ansia e attacchi di panico
    • Stress di vita
    • Insoddisfazione
    • Esprimere emozioni e bisogni
    • Mindfulness
    • Endometriosi
    • Altre problematiche
  • Blog
  • Prenota
  • Corsi online
    • Vivi nel presente: diventa consapevole di te
    • Trova il tuo tempo: corso online
  • Newsletter
  • Search
Pagina iniziale
  • Search
  • Chi sono
  • Come ti aiuto
    • Ansia e attacchi di panico
    • Stress di vita
    • Insoddisfazione
    • Esprimere emozioni e bisogni
    • Mindfulness
    • Endometriosi
    • Altre problematiche
  • Blog
  • Prenota
  • Corsi online
    • Vivi nel presente: diventa consapevole di te
    • Trova il tuo tempo: corso online
  • Newsletter
Pagina iniziale » Blog » Uncategorized » Cos’è la compassione
Uncategorized

Cos’è la compassione

di Ilaria|Pubblicato Gennaio 11, 2022

Il concetto di compassione viene scambiato spesso per “pena” ma non ha nulla a che fare con questo, vediamo meglio insieme cosa significa.

La definizione di compassione è duplice:

  1. avere una sensibilità alla sofferenza di sé e degli altri
  2. con un profondo impegno per cercare di alleviare quella sofferenza.

Gilbert (2010) identifica gli attributi chiave di una mente compassionevole:

– una motivazione a prendersi cura del benessere di sé e degli altri;

– sensibilità al disagio proprio/altrui;

– essere commossi ed emotivamente in sintonia con i sentimenti propri/altri;

– tolleranza all’angoscia, che si riferisce alla capacità di tollerare piuttosto che evitare esperienze angoscianti;

– empatia, che ci permette di comprendere i sentimenti nostri/altri;

– non giudizio, rispetto allo sviluppo di un atteggiamento di accettazione piuttosto che di condanna verso se stessi/gli altri.

Relative a questi attributi sono le qualità che sono anche considerate fondamentali per relazionarsi con se stessi o con gli altri con compassione. Queste qualità includono:

1.saggezza, acquisita dall’esperienza di vita, per capire che ci troviamo tutti qui, con esperienze che non abbiamo scelto e un “cervello ingannevole (incentrato sulle minacce)” che influenza il modo in cui ci sentiamo e rispondiamo in situazioni difficili;

2.forza, che implica avere il coraggio di fronte alle avversità per affrontare le nostre difficoltà nonostante l’urgenza di evitarle;

3.calore, che stimola sensazioni di calma, connessione e sicurezza;

4.un atteggiamento non giudicante verso se stessi/gli altri, dove la motivazione primaria è capire e aiutare.

PRENOTA ORA
  • averecompassione
  • cognitivocomportamentale
  • compassione
  • compassiontherapy
  • cos'èlacompassione
  • erapiacognitivocomportamentalefunziona
  • ilariastocco
  • psicologatorino
  • psicologo
  • psicologochieri
  • psicologocognitivocomportamentale
  • psicologocomportametale
  • psicologonline
  • psicologoonline
  • psicologopsicoterapeuta
  • psicologotorino
  • psicologovenaria
  • psicoterapeuta
  • psicoterapeutachieri
  • psicoterapeutacognitivocomportamentale
  • psicoterapeutaonline
  • psicoterapeutatorino
  • psicoterapeutavenaria
  • psicoterapiachieri
  • psicoterapiacognitivocomportamentale
  • psicoterapiacognitivocomportamentalefunziona
  • psicoterapiaonline
  • psicoterapiatorino
  • psicoterapiavenaria
  • psicoteraputacognitivocomportamentale
  • psicotereapiaonline
  • terapiacognitivocomportamentale
  • terapiaonline

Potrebbe anche interessarti

Pubblicato Marzo 8, 2021

4 abitudini dannose che affossano la tua autostima

Spesso quando si parla di autostima è comune sentire le persone dire che hanno una bassa o scarsa autostima, ma ti sei […]

Pubblicato Marzo 17, 2019

Psicomotricita’ nell’arca. È arrivato un bastimento carico di…

Nella pratica psicomotoria il bambino desidera giocare in modo libero, senza esser giudicato o sottoposto alle direttive dell’adulto, ovvero senza che vi […]

Pubblicato Luglio 30, 2019

Si può smettere di sentirsi inadeguati?

La definizione di inadeguato cita : “Non adeguato; inferiore, insufficiente per qualità o quantità a un determinato scopo”. A tutti noi sarà […]

Pubblicato Novembre 9, 2021

Endometriosi: evitare il dolore è il problema

Generalmente molte delle terapie del dolore alle quali una persona con dolore cronico (e in questo caso con endometriosi) si sottopone porta […]

Navigazione articoli

  • Articolo precedente Come approcciarsi con chi soffre di disturbo d’ansia
  • Ritorna alla lista degli articoli
  • Articolo successivo Non esiste il dolore di serie A e di serie B

Privacy Policy

Cookie policy

Aggiorna le preferenze sui cookie

Condizioni generali di vendita

Ilaria Stocco
Com. da San Vito a Revigliasco 196/3,10133 – Torino (TO)
P. iva: 11097430018

Dottoressa Ilaria Stocco

Online, Torino, Chieri, Venaria

Tel. 345.24.48.577

E-mail: info@ilariastocco.it

Ilaria Stocco - MioDottore.it
Accedi o Registrati
Seguimi

© 2022 Ilaria Stocco – Tutti i diritti riservati

Powered by  – Designed con il tema Customizr