Pagina iniziale
  • Chi sono
  • Come ti aiuto
    • Ansia e attacchi di panico
    • Stress di vita
    • Insoddisfazione
    • Esprimere emozioni e bisogni
    • Mindfulness
    • Endometriosi
    • Altre problematiche
  • Blog
  • Prenota
  • Corsi online
    • Vivi nel presente: diventa consapevole di te
    • Trova il tuo tempo: corso online
  • Newsletter
  • Search
Pagina iniziale
  • Search
  • Chi sono
  • Come ti aiuto
    • Ansia e attacchi di panico
    • Stress di vita
    • Insoddisfazione
    • Esprimere emozioni e bisogni
    • Mindfulness
    • Endometriosi
    • Altre problematiche
  • Blog
  • Prenota
  • Corsi online
    • Vivi nel presente: diventa consapevole di te
    • Trova il tuo tempo: corso online
  • Newsletter
Pagina iniziale » Blog » Uncategorized » Cambiare l’altro nella relazione
Uncategorized

Cambiare l’altro nella relazione

di Ilaria|Pubblicato Novembre 22, 2021

Ti sei mai trovato/a in una relazione e hai desiderato che l’altro cambiasse?

Può essere per qualcosa che rende la relazione difficile, a volte frustrante o che ti porta ad allontanarvi emotivamente. Ne abbiamo parlato anche in questo video sul canale.

Chiedere all’altro di cambiare è spesso difficile, lo spiega bene in un corto il filosofo Alain Botton . 

Il filosofo sostiene che:

1.è difficile per ciascuno di noi ottenere un cambiamento significativo nella nostra vita: il nostro cervello è plastico e ci consente di apprendere fino alla fine dei nostri giorni e la natura ci rende capaci di cambiamento, ma non è così facile. La persona alla quale chiedi di cambiare potrebbe anche non reagire bene a questa richiesta, oppure ancora potrebbe dire che è disponibile al cambiamento ma poi i fatti non sono congruenti con questa volontà, e tu finisci per sentirti frustrato/a.

2. Desiderare che l’altro cambi può portare a sperimentare risentimento da entrambe le parti. La persona potrebbe dirti “perchè mai dovrei cambiare, allora vuol dire non che mi ami per quello che sono”. E’ chiaro che in una relazione funzionale, entrambi i partner sono aperti a considerare la possibilità di cambiamento per arrivare alla soddisfazione dei bisogni reciproci. Spingere troppo insistentemente l’altro a cambiare può essere decisamente controproducente.

3. Forse non è l’altro ma io: quando l’altro ti ferisce o si ferisce nella relazione, sta a te decidere quanto tempo vuoi rimanere lì ad attendere un cambiamento. Ad un certo punto occorre che tu ti chieda: “per quale motivo rimango nella relazione anche se sperimento tristezza, frustrazione, preoccupazione?”.

Anche noi abbiamo il diritto di cambiare le nostre scelte nella relazione, come abbiamo diritto di scegliere di non stare in una relazione dove l’altro non è disponibile a venire incontro alle nostre esigenze.

Una relazione unilaterale a lungo termine avrà dei risvolti negativi non solo sulla relazione stessa ma anche su te stesso/a.

PRENOTA ORA
  • act
  • amore
  • cambiarel'altro
  • cambiareperilpropriopartner
  • cambiareperme
  • cambioperte
  • cercaredicambiareilpartner
  • cognitivocomportamentale
  • dbt
  • erapiacognitivocomportamentalefunziona
  • ilariastocco
  • psicologo
  • psicologochieri
  • psicologocognitivocomportamentale
  • psicologoonline
  • psicologopsicoterapeuta
  • psicologotorino
  • psicologovenaria
  • psicoterapeutacognitivocomportamentale
  • psicoterapiachieri
  • psicoterapiacognitivocomportamentale
  • psicoterapiacognitivocomportamentalefunziona
  • psicoterapiaonline
  • psicoterapiatorino
  • psicoterapiavenaria
  • psicoteraputacognitivocomportamentale
  • relazioniamorose
  • terapiacognitivocomportamentale
  • terapiaonline
  • tivogliodiversa
  • tivogliodiverso
  • vogliocambiareilpartner

Potrebbe anche interessarti

Pubblicato Settembre 2, 2019

Le situazioni sociali non ti piacciono?

Pensi di essere timido e non ti piacciono troppo le situazioni sociali? Molti bambini e adulti affermano di diventare ansiosi durante le […]

Pubblicato Maggio 25, 2020

Due abitudini per calmare la mente

Molto spesso la nostra mente si trova avvolta da una tempesta di preoccupazioni, rimpianti, pensieri che riguardano il passato o preoccupazioni per […]

Pubblicato Luglio 4, 2019

Attacchi di panico in galleria?

A volte l’attacco di panico arriva improvvisamente e in modo molto intenso uno di questi casi è proprio la galleria. Chi ha […]

Pubblicato Aprile 28, 2020

Come iniziare a definire i tuoi obiettivi di benessere:

Ti è mai capitato di darti degli obiettivi e non riuscire a raggiungerli? oppure di fissare dei sotto obiettivi che però alla […]

Navigazione articoli

  • Articolo precedente Mindfulness: cosa si intende per consapevolezza
  • Ritorna alla lista degli articoli
  • Articolo successivo Ansia: incertezza e imprevedibilità
Dottoressa Ilaria Stocco

Online, Torino, Chieri, Venaria

Tel. 345.24.48.577

E-mail: info@ilariastocco.it

Ilaria Stocco - MioDottore.it
Accedi o Registrati
Seguimi

© 2022 Ilaria Stocco – Tutti i diritti riservati

Powered by  – Designed con il tema Customizr

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy