La mindfulness può aiutare ad affrontare i comportamenti alimentari disadattivi?

In un articolo comparso sul  Journal Frontiers in Psychology (2018) i ricercatori sostengono che i comportamenti alimentari emotivi e disadattivi si sviluppino in risposta a una varietà di fattori scatenanti, dallo stress psicologico agli infiniti segnali esterni nel nostro ambiente alimentare moderno.

Mentre l’approccio standard alle preoccupazioni legate al cibo e al peso è stato per anni quello della restrizione dietetica, si è visto come in realtà questi interventi hanno prodotto pochi benefici a lungo termine.

Una crescente comprensione dei meccanismi comportamentali e neurobiologici che sono alla base della formazione dell’abitudine sono in grado di spiegare perché questo approccio ha ampiamente fallito e aprire la strada a una nuova generazione di interventi basati anche sulla mindfulness.

La ricerca sostiene che l’ambiente alimentare moderno è pieno di riferimenti al cibo ed è inoltre caratterizzato da un un facile accesso a cibi altamente appetibili (ad esempio, dolci carichi di zucchero).

Un tale ambiente svolge un ruolo significativo nel distorcere il controllo del comportamento alimentare da processi interni innati (ad esempio, fame fisiologica e segnali di sazietà) a processi comportamentali più esterni, artificiali o appresi (ad esempio, vedere immagini di cibi desiderabili).

L’esposizione continua a tali segnali può alterare il nostro comportamento alimentare a breve termine innescando un’alimentazione che non segue i principi della fame reale (Lowe e Butryn, 2007) o incoraggia la restrizione nonostante la fame fisiologica (Polivy e Herman, 2017).

Molti studi empirici hanno trovato correlazioni tra comportamenti alimentari disadattivi abituali e costrizione emotiva, tra cui depressione, ansia e stress psicologico (Appleton e McGowan, 2006; Ouwens et al., 2009; Miller-Matero et al., 2014; van Strien et al., 2016).

L’approccio standard alle diete non funziona:

L’approccio clinico standard ai problemi medici legati al peso è la perdita di peso, più comunemente attraverso restrizioni dietetiche.

Tuttavia, i dati hanno ripetutamente dimostrato che i programmi dietetici tradizionali producono risultati variabili a breve termine e differenze minime nel lungo termine (Franz et al., 2007).

Ad esempio, una recente revisione sistematica e una meta-analisi di 45 studi che hanno esaminato gli effetti degli approcci a lungo termine per il mantenimento della perdita di peso hanno trovato poche prove dell’efficacia degli interventi sullo stile di vita (cioè la dieta) nel mantenere la perdita di peso oltre i 24 mesi. (Dombrowski et al., 2014).

In quanto tale, i risultati dei programmi dietetici sono notoriamente scarsi; fino al 60% degli individui recupera tutto o più del peso perso con la dieta (Mann et al., 2007).

Come può aiutare la mindfulness?

È stato dimostrato che l’allenamento alla consapevolezza riduce i comportamenti alimentari disadattivi (p. es., alimentazione emotiva, alimentazione esterna, abbuffate, reattività alle voglie di cibo, alimentazione contenuta e alimentazione insensata) nella maggior parte degli studi (Godsey, 2013; Katterman et al., 2014 ; O’Reilly et al., 2014; Godfrey et al., 2015).

Grazie ad un lavoro sulla consapevolezza, invece di cambiare, sopprimere, resistere o evitare le voglie, si aiutano le persone ad accettare e paradossalmente ad avvicinarsi ai pensieri, alle emozioni e alle sensazioni corporee che costituiscono le voglie.

Ciò consente alle persone di scoprire come le voglie le spingono ad agire e, così facendo, imparano a sfruttare lo stesso sistema di apprendimento basato sulla ricompensa per acquisire padronanza su di esse. Qui, la consapevolezza può portare a riduzioni delle voglie nel tempo attraverso l’estinzione, piuttosto che la soppressione (Tapper, 2018).

Fonte: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6139346/

Torna in alto