Pagina iniziale
  • Chi sono
  • Come ti aiuto
    • Ansia e attacchi di panico
    • Stress di vita
    • Insoddisfazione
    • Esprimere emozioni e bisogni
    • Mindfulness
    • Endometriosi
    • Altre problematiche
  • Blog
  • Prenota
  • Corsi online
    • Vivi nel presente: diventa consapevole di te
    • Trova il tuo tempo: corso online
  • Newsletter
  • Search
Pagina iniziale
  • Search
  • Chi sono
  • Come ti aiuto
    • Ansia e attacchi di panico
    • Stress di vita
    • Insoddisfazione
    • Esprimere emozioni e bisogni
    • Mindfulness
    • Endometriosi
    • Altre problematiche
  • Blog
  • Prenota
  • Corsi online
    • Vivi nel presente: diventa consapevole di te
    • Trova il tuo tempo: corso online
  • Newsletter
Pagina iniziale » Blog » Uncategorized » Disturbo disforico premestruale: esiste davvero
Uncategorized

Disturbo disforico premestruale: esiste davvero

di Ilaria|Pubblicato Settembre 13, 2021

“Mi sento gonfia, mi sento depressa, in quei giorni sono così irritabile”, oppure “Un minuto sto bene, quello dopo sto piangendo.” “Sono così stanca.”

I sintomi che precedono il ciclo mestruale sono diversi e variegati per ogni donna e sono anche spesso oggetto di scherno e giudizio.

Chi non si è mai sentito dire “oggi avrà le sue cose” oppure “è isterica le deve arrivare il ciclo”. Sono frasi che nel gergo comune purtroppo si sentono ancora spesso pronunciare.

Oltre a ferire chi le riceve, fanno sentire la donna “esagerata”, “eccessiva”, “sbagliata”, o in preda a sbalzi ormonali. Tutto questo invece può essere ricondotto al disturbo disforico premestruale, una condizione caratterizzata da intensi sintomi emotivi e fisici che si verificano tra l’ovulazione e le mestruazioni.

Circa il 3-9 % delle donne sperimenta cambiamenti premestruali così gravi da non riuscire a mantenere la propria routine quotidiana (Robinson & Ismail, 2015).

Il disturbo disforico premestruale (PMDD) è stato incluso del Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali, Quarta Edizione (DSM-IV) solo 8 anni fa.

Sulla base di quali criteri viene fatta la diagnosi?

Il DSM-5 (APA, 2013) afferma che per poter effettuare una diagnosi di disturbo disforico premestruale devono essere soddisfatti i seguenti criteri

A. Nella maggior parte dei cicli mestruali, almeno cinque sintomi devono essere presenti nella settimana precedente le mestruazioni, iniziare a migliorare entro pochi giorni dall’insorgenza delle mestruazioni e ridursi al minimo o scomparire nella settimana successiva alle mestruazioni.

B. Uno (o più) dei seguenti sintomi deve essere presente: 1.marcata labilità affettiva (per es., sbalzi di umore; sentirsi improvvisamente tristi o tendenti al pianto, oppure aumentata sensibilità al rifiuto) 2.marcata irritabilità o rabbia oppure aumento dei conflitti interpersonali. 3. umore marcatamente depresso, sentimenti di disperazione o pensieri autocritici 4.ansia marcata, tensione e/o sentirsi con i nervi a fior di pelle.

C. Uno (o più) dei seguenti sintomi deve essere presente in aggiunta, per il raggiungimento del totale di cinque sintomi quando combinati con i sintomi del Criterio B qui sopra:

  1. Diminuito interesse nelle attività abituali (per es., lavoro, scuola, amici, hobby)
  2. Difficoltà soggettiva di concentrazione
  3. Letargia, facile faticabilità o marcata mancanza di energia.
  4. Marcata modificazione dell’appetito; sovralimentazione; o forte desiderio di cibi specifici
  5. Ipersonnia o insonnia
  6. Senso di sopraffazione o di essere fuori controllo
  7. Sintomi fisici come indolenzimento o tensione del seno, dolore articolare o muscolare, sensazione di “gonfiore” oppure aumento di peso.

D. I sintomi sono associati a disagio clinicamente significativo o a interferenza con il lavoro, la scuola, le consuete attività sociali, oppure nelle relazioni con gli altri (per es., evitamento di attività sociali; diminuzione della produttività e dell’efficienza sul posto di lavoro, a scuola o a casa).

E. L’alterazione non è solamente l’esacerbazione dei sintomi di un altro disturbo, come disturbo depressivo maggiore, un disturbo di panico, il  disturbo depressivo persistente o un disturbo di personalità

F. Il Criterio A dovrebbe essere confermato da valutazioni prospettiche quotidiane per almeno due cicli sintomatici.

G. I sintomi non sono attribuibili agli effetti fisiologici di una sostanza (per es., una droga di abuso, un farmaco, un altro trattamento) o di un’altra condizione medica (per es., ipertiroidismo).

Come si può intervenire?

E’ possibile intervenire sia da un punto di vista farmacologico che psicologico (terapia cognitivo comportamentale e acceptance and commitment therapy sono i due approcci con maggiori evidenze scientifiche). E’ bene parlane con il/la ginecologo/a di fiducia e con il proprio medico curante.

Proprio per la presenza di sintomi come depressione, ansia, irritabilità è consigliato affiancare un percorso psicologico psicoterapeutico.

Trovi altre risorse sulla salute femminile qui e qui.

PRENOTA ORA

Fonti:

https://www.apa.org/monitor/oct02/pmdd

American Psychiatric Association (2014). Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali. Quinta edizione. DSM-5. Milano: Raffaello Cortina Editore.


  • acceptanceandcommitmenttherapy
  • act
  • ansia
  • chieri
  • ciclo
  • cognitivocomportamentale
  • depressione
  • disturbodisforicopremestruale
  • ilariastocco
  • mestrauazioniesbalzidiumore
  • mestruazioni
  • mestruazionieansia
  • premestruale
  • psicologa
  • psicologo
  • psicologochieri
  • psicologocognitivocomportamentale
  • psicologotorino
  • psicoterapeutachieri
  • psicoterapeutatorino
  • psicoterapiachieri
  • psicoterapiacognitivocomportamentale
  • psicoterapiacognitivocomportamentalefunziona
  • psicoterapiaonline
  • psicoterapiatorino
  • psicoteraputacognitivocomportamentale
  • sbalzidiumore
  • sindromepremestruale
  • terapiacognitivocomportamentale
  • torino

Potrebbe anche interessarti

Pubblicato Aprile 20, 2020

Insonnia ed emozioni: come dormire male impatta sulla giornata

Negli ultimi decenni si è sempre più studiata la relazione tra sonno ed emozioni. Uno dei risultati più importanti che è emerso, […]

Pubblicato Febbraio 10, 2020

Amare se stessi: non è mai troppo tardi per iniziare a farlo!

A volte ritieni che sia molto più facile amare gli altri che amare te stesso? Essere gentile con i tuoi amici piuttosto […]

Pubblicato Marzo 17, 2020

Come gestire lo smart working all’epoca del coronavirus

Quanti di noi hanno sempre sognato di poter lavorare da casa? Io sono la prima che trae dal lavoro in casa molti […]

Pubblicato Novembre 15, 2021

La mindfulness può aiutare ad affrontare i comportamenti alimentari disadattivi?

In un articolo comparso sul  Journal Frontiers in Psychology (2018) i ricercatori sostengono che i comportamenti alimentari emotivi e disadattivi si sviluppino […]

Navigazione articoli

  • Articolo precedente Ansia sociale e comportamenti protettivi
  • Ritorna alla lista degli articoli
  • Articolo successivo Mindful eating: un nuovo modo di bere una tazza di the

Privacy Policy

Cookie policy

Aggiorna le preferenze sui cookie

Condizioni generali di vendita

Ilaria Stocco
Com. da San Vito a Revigliasco 196/3,10133 – Torino (TO)
P. iva: 11097430018

Dottoressa Ilaria Stocco

Online, Torino, Chieri, Venaria

Tel. 345.24.48.577

E-mail: info@ilariastocco.it

Ilaria Stocco - MioDottore.it
Accedi o Registrati
Seguimi

© 2022 Ilaria Stocco – Tutti i diritti riservati

Powered by  – Designed con il tema Customizr