Pagina iniziale
  • Chi sono
  • Come ti aiuto
    • Ansia e attacchi di panico
    • Stress di vita
    • Insoddisfazione
    • Esprimere emozioni e bisogni
    • Mindfulness
    • Endometriosi
    • Altre problematiche
  • Blog
  • Prenota
  • Corsi online
    • Vivi nel presente: diventa consapevole di te
    • Trova il tuo tempo: corso online
  • Newsletter
  • Search
Pagina iniziale
  • Search
  • Chi sono
  • Come ti aiuto
    • Ansia e attacchi di panico
    • Stress di vita
    • Insoddisfazione
    • Esprimere emozioni e bisogni
    • Mindfulness
    • Endometriosi
    • Altre problematiche
  • Blog
  • Prenota
  • Corsi online
    • Vivi nel presente: diventa consapevole di te
    • Trova il tuo tempo: corso online
  • Newsletter
Pagina iniziale » Blog » Uncategorized » Perfezionismo: quando diventa un ostacolo?
Uncategorized

Perfezionismo: quando diventa un ostacolo?

di Ilaria|Pubblicato Aprile 12, 2021

Il perfezionismo porta con sè la convinzione che tutto debba essere sempre perfetto.

Un perfezionista tendenzialmente stabilisce obiettivi impossibili e si sente schiacciato quando questi non vengono raggiunti.

In alternativa, è possibile anche che il perfezionista si sforzi di fare del proprio meglio ponendosi obiettivi impegnativi ma decisamente poco raggiungibili.

Quando la tendenza al perfezionismo è sana può essere auto-motivante e guidare la persona a superare le avversità e raggiungere il successo.

Quando è malsano, può essere un percorso veloce e diretto verso l’infelicità e la frustrazione. Può allontanare la persona da relazioni importanti, può condurlo a evitare situazioni, può fare sperimentare intense emozioni negative, può minare l’autostima, può limitare la persona nel raggiungimento di un obiettivo, può portare chi sta vicino a stufarsi o a non comprendere, può causare ansia o depressione, …..

Da cosa nasce questa tendenza verso il perfezionismo?

Non esiste una risposta univoca, esso è guidato principalmente da pressioni interne, come il desiderio di evitare il fallimento o un giudizio altrui.

Probabilmente esiste anche una componente sociale, perché le tendenze perfezioniste sono aumentate notevolmente tra i giovani negli ultimi 30 anni, indipendentemente dal sesso o dalla cultura.

Dipende dal contesto in cui siamo cresciuti e dalle aspettative che le persone attorno a noi hanno sviluppato nei nostri confronti e poi indubbiamente c’è una predisposizione temperamentale.

Cosa fa il perfezionista e a quali conseguenze può andare incontro?

  • Crede che tutto debba essere sempre perfetto
  • Dedica molto tempo ai problemi e alla loro risoluzione
  • Stabilisce standard impossibili per il successo e si sente turbato quando non vengono soddisfatti
  • E’ guidato dalla paura di fallire o dalla possibilità di ricevere critiche o essere rifiutato
  • E’ motivato dal potenziale successo che potrebbe ottenere
  • Vede sè stesso o come perfetto o come un fallimento
  • Difficoltà a prendere decisioni
  • Difficoltà con l’impegno, come nelle relazioni o nella scelta di una carriera
  • Evita rischi e nuove esperienze per paura del fallimento
  • L’autostima dipende dal rispetto di standard impossibili o dal raggiungimento di obiettivi
  • Contribuisce a sviluppare problemi secondari come procrastinazione, stress, ansia e depressione.
Approfondisci con una consulenza

Fonte: psychologytoday.com , therapistaid.com

  • ansia
  • boicottarsi
  • depressione
  • emozioni
  • emozioninegative
  • essereperfetto
  • ilariastocco
  • imperfezione
  • perfezionismo
  • procrastinazione
  • psicologo
  • psicologochieri
  • psicologocognitivocomportamentale
  • psicologocomportametale
  • psicologoonline
  • psicologotorino
  • psicologovenaria
  • psicoterapiachieri
  • psicoterapiacognitivocomportamentale
  • psicoterapiacognitivocomportamentalefunziona
  • psicoterapiaonline
  • psicoterapiatorino
  • psicoterapiavenaria
  • psicoteraputacognitivocomportamentale
  • stress
  • terapiacognitivocomportamentale
  • terapiaonline

Potrebbe anche interessarti

Pubblicato Gennaio 4, 2022

Le esperienze non ti cambiano

Quante volte avete sentito o avete detto “vedrai questa esperienza ti cambierà” e poi non è successo? Si pensa sempre che vivere […]

Pubblicato Dicembre 21, 2020

Quando l’insonnia può dipendere dalla paura dell’insonnia

Chi di noi anche solo occasionalmente non ha sperimentato qualche notte insonne? Quando questo accade per qualche notte di seguito, alcuni dei […]

Pubblicato Agosto 16, 2019

Sentirsi inadeguati: come ci vedono gli altri? (video)

Ti sei mai chiesto/a come ti vedono gli altri? Quando ci sentiamo inadeguati spesso non ci rendiamo conto di come siano i […]

Pubblicato Ottobre 4, 2021

Come puoi stabilire obiettivi significativi

La nostra vita è spesso guidata dai valori, ma non basta sapere quali di questi muovono la nostra esistenza per poter dire […]

Navigazione articoli

  • Articolo precedente Bassa autostima: cosa puoi fare per lavorarci su?
  • Ritorna alla lista degli articoli
  • Articolo successivo Autostima: 4 mosse per incrementarla
Dottoressa Ilaria Stocco

Online, Torino, Chieri, Venaria

Tel. 345.24.48.577

E-mail: info@ilariastocco.it

Ilaria Stocco - MioDottore.it
Accedi o Registrati
Seguimi

© 2022 Ilaria Stocco – Tutti i diritti riservati

Powered by  – Designed con il tema Customizr

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy