Cefalea tensiva e ansia

La cefalea tensiva è il tipo più comune di cefalea e rappresenta il terzo disturbo più comune al mondo. È stato considerato un disturbo non grave a causa dei suoi sintomi lievi nella maggior parte dei casi .

Tuttavia, alcuni pazienti soffrono di cefalea frequente o grave e presentano limitazioni al lavoro, a scuola o a casa.

A causa della sua elevata prevalenza, questo tipo di cefalea rappresenta un carico per il sistema socio-economico-sanitario del paese.

Il Korean Headache Sleep Study (KHSS), ha condotto un’indagine sulla popolazione Coreana al fine di indagare la prevalenza e l’impatto clinico dell’ansia e della depressione negli individui con cefalea tensiva.

Le ipotesi emerse dalla ricerca sono:

1) la prevalenza di ansia e depressione sarebbe aumentata in base alla frequenza del mal di testa

2) i dati demografici, le caratteristiche del mal di testa ei sintomi associati sarebbero stati diversi in base alla presenza di ansia e depressione

3) la frequenza del mal di testa, l’intensità e l’impatto che ne deriva sarebbe diverso in base alla presenza di ansia e depressione.

Tra i 570 partecipanti con cefalea tensiva, il 9,5% aveva ansia e il 4,2% aveva depressione. C’era una sovrapposizione tra ansia e depressione tra i partecipanti con cefalea. La prevalenza di ansia tra i partecipanti con cefalea muscolo tensiva (9,5%) era superiore a quella dei partecipanti senza cefalea.

Ansia e cefalea sono collegate?

In un altro studio è stata riscontrata un’alta prevalenza sia di mal di testa che di emicrania.

La prevalenza di emicrania tra i pazienti con disturbi d’ansia nel campione è stata del 67%, che è significativamente superiore alla prevalenza dell’11-13% di emicrania riportata nella popolazione generale.

La presenza di una diagnosi di depressione maggiore / distimia e disturbo di panico era significativamente associata alla presenza di emicrania.

Questi risultati sono coerenti con studi clinici precedenti che hanno anche dimostrato forti associazioni tra emicrania, depressione e disturbo di panico.

Inoltre, la presenza di depressione maggiore / distimia e il numero di disturbi psichiatrici concomitanti sono risultati predittori significativi di emicrania.

I pazienti che soddisfacevano i criteri per l’ansia e i disturbi dell’umore avevano un rischio due volte maggiore di emicrania rispetto ai pazienti con un disturbo d’ansia da solo.

Allo stesso modo Merikangas e colleghi (1990) hanno riferito che la co-occorrenza di depressione e disturbi d’ansia era associata ad un aumentato rischio di emicrania rispetto alla sola depressione o ai disturbi d’ansia.

Prima l’ansia o prima la cefalea?

Alcuni studi hanno riportato che i disturbi d’ansia hanno preceduto l’insorgenza dell’emicrania, seguita dall’insorgenza della depressione maggiore. Stabilire una relazione temporale tra ansia, emicrania e depressione ha importanti implicazioni cliniche.

Il motivo è che un trattamento efficace dei disturbi d’ansia può prevenire lo sviluppo di emicrania e depressione maggiore nei pazienti.

Sebbene esista una relazione temporale tra l’insorgenza dell’ emicrania e disturbi psichiatrici, non è chiaro se una condizione agisca come fattore di rischio per lo sviluppo dell’altra condizione.

Fonti:

https://onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1111/j.1755-5949.2009.00103.x

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5082613/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto