Pagina iniziale
  • Chi sono
  • Come ti aiuto
    • Ansia e attacchi di panico
    • Stress di vita
    • Insoddisfazione
    • Esprimere emozioni e bisogni
    • Mindfulness
    • Endometriosi
    • Altre problematiche
  • Blog
  • Prenota
  • Corsi online
    • Vivi nel presente: diventa consapevole di te
    • Trova il tuo tempo: corso online
  • Newsletter
  • Search
Pagina iniziale
  • Search
  • Chi sono
  • Come ti aiuto
    • Ansia e attacchi di panico
    • Stress di vita
    • Insoddisfazione
    • Esprimere emozioni e bisogni
    • Mindfulness
    • Endometriosi
    • Altre problematiche
  • Blog
  • Prenota
  • Corsi online
    • Vivi nel presente: diventa consapevole di te
    • Trova il tuo tempo: corso online
  • Newsletter
Pagina iniziale » Blog » Uncategorized » Fobia degli aghi: come affrontarla
Uncategorized

Fobia degli aghi: come affrontarla

di Ilaria|Pubblicato Gennaio 26, 2021

La fobia degli aghi rientra nella categoria delle fobie specifiche.

Che cos’è una fobia specifica?

La fobia specifica è caratterizzata da una paura che è intensa e duratura provata per uno stimolo specifico (detto trigger).

E’ una manifestazione emotiva che è sproporzionata rispetto alla minaccia reale. La persona sperimenta quindi ansia nei confronti dello stimolo specifico ed evitamento delle situazioni nelle quali ha qualche probabilità di trovarsi di fronte allo stimolo trigger, andando così a rinforzare la paura.

In Europa si stima che il 7-9% della popolazione presenti una fobia specifica.

Quali sono le fobie specifiche che vengono identificate dal DSM V?

  • animali, come la paura di ragni, cani o insetti
  • ambiente naturale, come altezze o temporali
  • sangue, lesioni e iniezione, come paura degli aghi o procedure mediche
  • situazionali, come la paura di volare o di salire sugli ascensori
  • altri, come la paura di vomitare o soffocare.

Fobia degli aghi:

E’ una fobia molto diffusa e molte persone sperimentano condizioni di svenimento o sensazioni legate ad esso. La paura è spesso innescata dallo stimolo (trigger) che può essere rappresentato dall’ago o dal sangue oppure il solo pensiero di doversi recare a fare un prelievo.

Quando è presente questa paura, vi sono all’interno del corpo tutta una serie di sintomi come aumento del battito cardiaco e pressione sanguigna che può produrre svenimenti.

Tutto questo diventa molto problematico specie se la persona soffre di qualche patologia cronica o malattia per cui necessita di sottoporsi a prelievi ed esami ripetuti.

Anche per chi deve effettuare un controllo di routine, la fobia può diventare un problema, infatti capita molto spesso che la persona eviti di sottoporsi a cure e prelievi per timore di svenire.

Quali tecniche che si possono eseguire per lavorare sulla fobia degli aghi con lo psicologo?

Alcune delle tecniche e strumenti più efficaci che riportano evidenze scientifiche in merito al trattamento della fobia specifica degli aghi sono:

  • esercizi di respirazione diaframmatica
  • esercizi di rilassamento muscolare progressivo
  • tecniche anti-svenimento (tensione applicata TA)
  • esposizione in immaginazione
  • esposizione in vivo.
PRENOTA ORA
  • aghi
  • ansia
  • cognitivocomportamentale
  • erapiacognitivocomportamentalefunziona
  • esposizioneinvivo
  • evitamento
  • evitogliaghi
  • fareunapuntura
  • fobia
  • fobiadegliaghi
  • fobie
  • mindfulness
  • paura
  • pauradegliaghi
  • pauradifareprelievo
  • prelievo
  • prelievodelsangue
  • psicologo
  • psicologochieri
  • psicologocognitivocomportamentale
  • psicologoonline
  • psicologotorino
  • psicologovenaria
  • psicoterapiachieri
  • psicoterapiacognitivocomportamentale
  • psicoterapiacognitivocomportamentalefunziona
  • psicoterapiatorino
  • psicoterapiavenaria
  • psicoteraputacognitivocomportamentale
  • terapiacognitivocomportamentale
  • terapiaonline
  • trigger

Potrebbe anche interessarti

Pubblicato Marzo 17, 2019

La separazione dal punto di vista dei bambini

Nel momento in cui la coppia decide di separarsi, i cambiamenti nello stile di vita e nelle abitudini quotidiane impatta notevolmente su tutto il nucleo. Per i bambini, specie se piccoli, questi cambiamenti di routine possono minare il senso di sicurezza e stabilità facendo emergere a volte alcune problematiche.

Pubblicato Febbraio 11, 2020

Perché dovresti uscire dalla zona di comfort?

Pubblicato Febbraio 22, 2021

Sei un ruminatore o un risolutore di problemi?

Spesso quando pensiamo alla soluzione di problemi confondiamo il pensare troppo con il problem solving. Il fatto di ruminare e preoccuparci in […]

Pubblicato Novembre 1, 2021

Gratitudine: puoi coltivarla con un diario

Il termine gratitudine deriva dal latino gratus che significa “grato”, la gratitudine è uno stato o una qualità di apprezzamento per qualcosa […]

Navigazione articoli

  • Articolo precedente Perchè vale la pena essere assertivi
  • Ritorna alla lista degli articoli
  • Articolo successivo Riconoscere un narcisista
Dottoressa Ilaria Stocco

Online, Torino, Chieri, Venaria

Tel. 345.24.48.577

E-mail: info@ilariastocco.it

Ilaria Stocco - MioDottore.it
Accedi o Registrati
Seguimi

© 2022 Ilaria Stocco – Tutti i diritti riservati

Powered by  – Designed con il tema Customizr

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy