Pagina iniziale
  • Chi sono
  • Come ti aiuto
    • Ansia e attacchi di panico
    • Stress di vita
    • Insoddisfazione
    • Esprimere emozioni e bisogni
    • Mindfulness
    • Endometriosi
    • Altre problematiche
  • Blog
  • Prenota
  • Corsi online
    • Vivi nel presente: diventa consapevole di te
    • Trova il tuo tempo: corso online
  • Newsletter
  • Search
Pagina iniziale
  • Search
  • Chi sono
  • Come ti aiuto
    • Ansia e attacchi di panico
    • Stress di vita
    • Insoddisfazione
    • Esprimere emozioni e bisogni
    • Mindfulness
    • Endometriosi
    • Altre problematiche
  • Blog
  • Prenota
  • Corsi online
    • Vivi nel presente: diventa consapevole di te
    • Trova il tuo tempo: corso online
  • Newsletter
Pagina iniziale » Blog » Uncategorized » Cinque frasi da non dire a chi soffre di ansia
Uncategorized

Cinque frasi da non dire a chi soffre di ansia

di Ilaria|Pubblicato Luglio 27, 2020

Le persone che normalmente soffrono di ansia provano senso di colpa, vergogna, frustrazione e panico in situazioni che in genere non causano emozioni così intense negli altri.

L’ansia è difficile non solo per chi la sperimenta ogni giorno, ma può essere emotivamente faticosa anche per i parenti, gli amici o i partner di chi ne soffre.

Saper sostenere, comprendere e spronare la persona che ci sta vicino e che vediamo soffrire non è facile.

A volte si rischia di dire o di fare la cosa sbagliata e finire poi per sentirsi in colpa, o essere fraintesi nelle intenzioni e nei sentimenti.

Vediamo insieme alcune cose da NON dire a chi soffre di ansia:

  1. Calmati! : è difficile per chi prova ansia calmarsi a comando. In questo modo non riconosciamo l’emozione dell’altro, anzi la persona potrà sentirsi sminuita e offesa. Calmarsi, se si ha un disturbo d’ansia, non ha molto a che fare con la forza di volontà.
  2. Devi combatterla! forza! : posto che non siamo tutti battaglieri, l’ansia non è qualcosa da combattere. Se per chi lo dice può sembrare incoraggiante, per chi sta dall’altra parte può generare sentimenti di insoddisfazione, di colpa e la sensazione di non riuscire a prendere in mano la situazione e smettere di sentirsi così.
  3. Non si muore per un pò di ansia!: si è vero che non si muore, ma la persona che sperimenta l’ansia o addirittura gli attacchi di panico prova esattamente quella sensazione lì. Sminuire come si sente e le sue paure, non lo aiuterà di certo ad affrontare l’ansia. Lo farà sentire invece giudicato ed esagerato.
  4. Ti lamenti tanto ma ci sono persone che hanno cose peggiori di un pò di ansia!: chiunque abbia affrontato un periodo difficile nella vita sa che in quel momento di come stanno gli altri poco ci importa. Siamo ripiegati su noi stessi e le energie le usiamo per prenderci cura di noi. Ricordare alla persona che ci sono cose peggiori non la aiuterà ad essere grata per quello che sta passando o a sentirsi fortunata. Nè tanto meno a farsi passare l’ansia.
  5. E’ tutto nella tua testa: questa frase fa pensare che tutto ciò che vive e sente la persona sia frutto della sua immaginazione. Sicuramente i nostri pensieri sono frutto della nostra interpretazione degli eventi e situazioni che viviamo e come tali vanno rispettati. Per la persona i suoi pensieri sono veri e reali, smentire questo significa farla sentire fuori controllo.
  6. Vai da uno bravo!: ecco qui la parentesi potrebbe farsi più lunga, ma cercherò di trattenermi. Si va dallo psicologo come si va dal dentista quando si ha mal di denti, non è una cosa così strana. Dire questa frase fa sentire la persona “malata” o “sbagliata” che non è mai un buon modo per aiutarla e avvicinarla ad uno psicologo. Anzi direi che facendo così la allontani dalla principale possibilità di cura ovvero la psicoterapia.

Se desideri saperne di più rispetto all’ansia e vivi accanto a qualcuno che soffre di ansia o panico, il primo modo per aiutarla è conoscerli e avere informazioni in merito.

PRENOTA ORA
  • aiutarechihal'ansia
  • ansia
  • ansianellatesta
  • ansiosa
  • ansioso
  • attaccodipanico
  • benessere
  • cognitivocomportamentale
  • combattil'ansia
  • consulenzaskype
  • coppiaeansia
  • erapiacognitivocomportamentalefunziona
  • ètuttonellatuatesta
  • frustrazione
  • ilariastocco
  • lamentarsi
  • panico
  • psicologo
  • psicologoadomicilio
  • psicologocognitivocomportamentale
  • psicologoonline
  • psicologotorino
  • psicologovenaria
  • psicoterapiacognitivocomportamentale
  • sensodicolpa
  • skype
  • starevicinoachisoffrediansia
  • terapiacognitivocomportamentale
  • vaidallopsicologo

Potrebbe anche interessarti

Pubblicato Ottobre 19, 2020

Stare nell’incertezza del momento

Oggi ho deciso di parlarvi di incertezza, si perché la nostra vita, specie nell’ultimo anno, è costantemente in balia di eventi del […]

Pubblicato Luglio 6, 2020

Inizia a dire qualche NO!

Se fatichi ad esprimere ciò che desideri, ti sarai chiesta come mai è così difficile dire no.. Quando qualcuno ci fa una […]

Pubblicato Luglio 21, 2019

Scegli la vita che desideri: smettila di boicottarti

Solitamente non parlo mai di me nel post che scrivo, ma questa volta ho deciso di fare qualcosa di diverso. Un po’ […]

Pubblicato Marzo 30, 2020

La bulimia nervosa e gli effetti sul cavo orale

La Bulimia Nervosa è uno dei disturbi della sfera dell’alimentazione ed è caratterizzata dalla tendenza a esercitare, in maniera disregolata, un eccessivo controllo sul […]

Navigazione articoli

  • Articolo precedente Posta del benessere: quello che fai mi fa arrabbiare
  • Ritorna alla lista degli articoli
  • Articolo successivo Vulvodinia: non solo farmaci per gestire il dolore
Dottoressa Ilaria Stocco

Online, Torino, Chieri, Venaria

Tel. 345.24.48.577

E-mail: info@ilariastocco.it

Ilaria Stocco - MioDottore.it
Accedi o Registrati
Seguimi

© 2022 Ilaria Stocco – Tutti i diritti riservati

Powered by  – Designed con il tema Customizr

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy