Covid: il ruolo delle regolazione delle emozioni e consapevolezza della qualità della vita

Un recente studio effettuato durante i primi mesi della pandemia e pubblicato nel gennaio 2021 sul Journal of Contextual Behavioral Science, affronta la questione covid dal punto di vista delle emozioni.

Ci suggerisce come la capacità di regolare le emozioni possa essere un fattore altamente protettivo in caso di pandemia come quella che stiamo affrontando.

Le misure restrittive e pandemiche COVID-19 imposte dalla maggior parte dei paesi per controllare il contagio, hanno prodotto drammatici cambiamenti di vita, come la separazione dai propri cari, preoccupazioni per la salute propria e degli altri e restrizioni in attività importanti.

Di conseguenza, lo studio rilevale un aumento della prevalenza di depressione e ansia che è stato documentato dai primi risultati da diverse parti del mondo (Qiu et al., 2020; Rodríguez-Rey et al., 2020; Wang et al., 2020).

Queste risposte emotive sono adattive e normative dopo una crisi, fintanto che la funzionalità e la capacità di vivere una vita appagante rimangono intatte.

Prove emergenti, tuttavia, suggeriscono che la pandemia COVID-19 ha avuto un impatto negativo sulla qualità della vita (Solomou & Constantinidou, 2020) che, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, riflette il grado in cui si vive la vita come appagante (WHOQoL Group, 1994, pagg. 41–57).

Se il declino della qualità della vita durante la pandemia è un dato affidabile, sarà importante identificare i processi psicologici malleabili che lo prevedono, al fine di progettare interventi psicologici e di salute pubblica che prevengano esiti negativi a lungo termine e preparino la popolazione alle recidive pandemiche e altre crisi future.

Gli effetti psicologici avversi sperimentati da molti durante COVID-19 riguardavano in parte la minaccia per la salute in sé, le restrizioni delle attività imposte dalle misure di isolamento e allontanamento sociale, la disinformazione in social media (Shaw, 2020) e potenzialmente anche agli sforzi delle persone per far fronte alle emozioni negative (Blackledge & Hayes, 2001).

Secondo la maggior parte delle concettualizzazioni cognitivo-comportamentali della psicopatologia e della sofferenza umana (inclusi approcci di seconda e terza ondata), la gestione del disagio attraverso l’evitamento, l’allontanamento o un ampio impegno in comportamenti di sicurezza limita la capacità delle persone di rimanere coinvolte in attività di valore, con conseguente riduzione della realizzazione della vita e mentale negativo risultati sulla salute (ad esempio Kashdan & Rottenberg, 2010; Ruiz, 2010).

Per questo motivo, è essenziale studiare non solo le emozioni durante la pandemia, ma anche il rapporto delle persone con queste emozioni.

La regolazione delle emozioni diretta all’evitamento o alla non accettazione delle emozioni predice molte forme di psicopatologia e perpetuazione del disagio (Karekla & Panayiotou, 2011; Panayiotou et al., 2015), specialmente se utilizzate rigidamente.

Gli stili di regolazione delle emozioni che coinvolgono l’evitamento, la colpa, la riflessione catastrofica ecc… contribuiscono all’umore negativo e alla psicopatologia, inclusa la depressione (Aldao et al., 2010; Aldao & Nolen-Hoeksema, 2010; Michl et al., 2013), limitando preziose attività ed esperienze.

Alcuni autori hanno sottolineato che in alcune circostanze, ad es. durante le crisi e altre situazioni traumatiche, non essere in pieno contatto con emozioni negative può essere utile, almeno a breve termine (Lazarus, 1998).

La negazione e la non accettazione possono consentire a una persona di adattarsi inizialmente a informazioni emotive ad alta intensità e mobilitare in seguito il coping (Sheppes et al., 2014).

In effetti, la non accettazione e l’evitamento delle emozioni sono rafforzate negativamente fornendo sollievo a breve termine e riducendo l’ansia (Karekla & Panayiotou, 2011; Panayiotou et al., 2019).

Apparentemente, quindi, l’efficacia di un processo di regolazione delle emozioni dipende dal contesto specifico.

Sono necessarie ulteriori prove per comprendere i processi di regolazione delle emozioni che potrebbero aiutare a sostenere la qualità della vita e tamponare l’impatto della pandemia COVID-19 e di altre crisi simili.

È probabile che avere a disposizione un ampio repertorio di approcci per la regolazione delle emozioni ed essere in grado di usarli in modo flessibile in base alle esigenze della situazione e ai propri valori, bisogni e obiettivi di vita sia più favorevole alla salute mentale e fisica e alla qualità della vita, poiché mancanza di una strategia di regolazione delle emozioni è intrinsecamente adattativa o disadattiva (Aldao et al., 2015; Karekla & Panayiotou, 2011; Kashdan & Rottenberg, 2010).

FONTE: https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S2212144720302076

Torna in alto