Pagina iniziale
  • Chi sono
  • Come ti aiuto
    • Ansia e attacchi di panico
    • Stress di vita
    • Insoddisfazione
    • Esprimere emozioni e bisogni
    • Mindfulness
    • Endometriosi
    • Altre problematiche
  • Blog
  • Prenota
  • Corsi online
    • Vivi nel presente: diventa consapevole di te
    • Trova il tuo tempo: corso online
  • Newsletter
  • Search
Pagina iniziale
  • Search
  • Chi sono
  • Come ti aiuto
    • Ansia e attacchi di panico
    • Stress di vita
    • Insoddisfazione
    • Esprimere emozioni e bisogni
    • Mindfulness
    • Endometriosi
    • Altre problematiche
  • Blog
  • Prenota
  • Corsi online
    • Vivi nel presente: diventa consapevole di te
    • Trova il tuo tempo: corso online
  • Newsletter
Pagina iniziale » Blog » Uncategorized » Fame nervosa: riconoscerla per affrontarla
Uncategorized

Fame nervosa: riconoscerla per affrontarla

di Ilaria|Pubblicato Novembre 11, 2019

Si dice che l’Italia sia il paese del buon cibo, ed in effetti come dargli torto? siamo abituati a mangiare senza farci troppe domande, ma non mangiare sempre e solo per soddisfare una fame fisica. Molte persone si avvicinano al cibo per consolare, alleviare lo stress o per consolarsi. Quando lo facciamo tendiamo a preferire cibo spazzatura e dolci, sentendoci poi immediatamente in colpa per aver ceduto e non essere stati capaci di controllare questo impulso.

Il mangiare emotivo è spesso collegato alle emozioni. In questi casi usiamo il cibo come mezzo per soddisfare o per soffocare qualche emozione o per ignorare ciò che sentiamo dentro di noi. Tendiamo a riempire vuoti e insoddisfazioni con qualcosa che ha il potere di appagarci velocemente ed è sempre a portata di mano.

Dall’esterno qualcuno potrebbe dire beh facile così no?

Beh non proprio….quando abbiamo finito di cibarci in realtà il motivo per cui siamo ricorsi al cibo rimane sempre lì, l’emozione non viene comunque gestita e vissuta e ci troviamo addosso anche il peso del senso di colpa e del giudizio che ci diamo e che pensiamo ci daranno gli altri. Insomma proprio così facile non direi…

Sei un mangiatore emotivo?

  1. mangi di più quanto sei sotto stress?
  2. ricorri al cibo anche quando non hai fame o quando sei già sazio?
  3. mangi perchè dopo ti senti meglio?
  4. ti ricompensi con il cibo?
  5. il cibo ti fa sentire sicuro?
  6. pensi che il cibo sia un buon alleato per combattere le cose negative della vita?
  7. ti senti impotente o fuori controllo quando hai del cibo a disposizione?

Quasi tutti una volta nella vita hanno usato il cibo in modo consolatorio

Ebbene sì, siamo tutti umani, a chi non è capitato di usare il cibo per consolarsi dopo una pessima giornata o come ricompensa per un grosso sforzo fatto.

Se questo capita in modo occasionale non è necessariamente una cosa negativa, ma quando mangiare è il meccanismo principale per gestire le emozioni forse vale la pena fermarsi un attimo e rifletterci su.

Quando il tuo primo impulso è aprire il frigorifero ogni volta che sei stressato, turbato, arrabbiato, stanco o annoiato allora può succedere che si rimanga bloccati in un circolo vizioso dal quale è poi difficile uscire.

Perché usare il cibo come modo per gestire le emozioni non funziona?

Il motivo per cui gestire le emozioni attraverso il cibo sul lungo periodo e se usato come metodo ricorrente non funziona è perchè in questo modo smetti di imparare modi più sani e funzionali per diventare consapevole delle emozioni che provi e smetti di gestirle. Finirai per sentirti sempre più sopraffatto dalle emozioni e il cibo potrebbe prendere il sopravvento.

Anche se questa modalità ormai si è cronicizzata e la usi da molti anni, addirittura se ci pensi non ricordi nemmeno come e quando è iniziata, devi sapere che c’è sempre la possibilità di trovare modi più funzionali e positivi per vivere una vita piena di emozioni senza farci schiacciare dal cibo. Se desideri saperne di più ti invito a seguire il canale YouTube (attiva la campanella) e Instagram (segui il profilo) per rimanere aggiornato sul tema.

  • cibo
  • cibospazzatura
  • emozioni
  • fameemotiva
  • famenervosa
  • frigorifero
  • ignorareleemozioni
  • mangialetueemozioni
  • mangiare
  • mangipiùdiquellochedovresti
  • negareleemozioni
  • psicologa
  • psicologatorino
  • psicologitorino
  • psicologo
  • psicologocambiano
  • psicologocognitivocomportamentale
  • psicologocomportametale
  • psicologopsicoterapeuta
  • psicologotorino
  • psicologovenaria
  • psicoterapeuta
  • psicoterapiacambiano
  • psicoterapiacognitivocomportamentale
  • psicoterapiacognitivocomportamentalefunziona
  • psicoterapiavenaria
  • psicoteraputacognitivocomportamentale
  • smetteredimangiare
  • smettidimangiare
  • soffocareleemozioni
  • stocco
  • terapiacognitivocomportamentale
  • usareilcibo

Potrebbe anche interessarti

Pubblicato Luglio 4, 2019

Attacchi di panico in galleria?

A volte l’attacco di panico arriva improvvisamente e in modo molto intenso uno di questi casi è proprio la galleria. Chi ha […]

Pubblicato Aprile 28, 2020

Come iniziare a definire i tuoi obiettivi di benessere:

Ti è mai capitato di darti degli obiettivi e non riuscire a raggiungerli? oppure di fissare dei sotto obiettivi che però alla […]

Pubblicato Agosto 8, 2021

Mindfulness e respirazione

Il respiro è l’unica cosa che porti sempre con te, non devi cercarlo, non devi ricordarti di respirare. Il respiro respira da sé. Ecco […]

Pubblicato Aprile 14, 2020

Cambiamento climatico e impatto sulla salute mentale

In questo ultimo mese si è parlato molto di cambiamento legato all’ambiente, questo tema tocca tutti noi direttamente o meno. Ci preoccupa pensare […]

Navigazione articoli

  • Articolo precedente Diventa consapevole delle tue tensioni: rilassamento muscolare progressivo
  • Ritorna alla lista degli articoli
  • Articolo successivo Il controllo è il problema, non la soluzione per il tuo benessere

Privacy Policy

Cookie policy

Aggiorna le preferenze sui cookie

Condizioni generali di vendita

Ilaria Stocco
Com. da San Vito a Revigliasco 196/3,10133 – Torino (TO)
P. iva: 11097430018

Dottoressa Ilaria Stocco

Online, Torino, Chieri, Venaria

Tel. 345.24.48.577

E-mail: info@ilariastocco.it

Ilaria Stocco - MioDottore.it
Accedi o Registrati
Seguimi

© 2022 Ilaria Stocco – Tutti i diritti riservati

Powered by  – Designed con il tema Customizr