Pagina iniziale
  • Chi sono
  • Come ti aiuto
    • Ansia e attacchi di panico
    • Stress di vita
    • Insoddisfazione
    • Esprimere emozioni e bisogni
    • Mindfulness
    • Endometriosi
    • Altre problematiche
  • Blog
  • Prenota
  • Corsi online
    • Vivi nel presente: diventa consapevole di te
    • Trova il tuo tempo: corso online
  • Newsletter
  • Search
Pagina iniziale
  • Search
  • Chi sono
  • Come ti aiuto
    • Ansia e attacchi di panico
    • Stress di vita
    • Insoddisfazione
    • Esprimere emozioni e bisogni
    • Mindfulness
    • Endometriosi
    • Altre problematiche
  • Blog
  • Prenota
  • Corsi online
    • Vivi nel presente: diventa consapevole di te
    • Trova il tuo tempo: corso online
  • Newsletter
Pagina iniziale » Blog » Uncategorized » Consulenza psicologica online: quando è possibile
Uncategorized

Consulenza psicologica online: quando è possibile

di Ilaria|Pubblicato Settembre 30, 2019

L’ordine degli Psicologi autorizza la consulenza online

Lo sviluppo delle nuove tecnologie specie i canali di comunicazione online con ad es. Skype e la loro rapida diffusione hanno fornito la possibilità di un loro utilizzo ai fini di informazione, di pubblicità, ma anche per fornire prestazioni professionali come la consulenza psicologica online (Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi, 2013). Oggi come non mai per fronteggiare questa emergenza sociale e sanitaria siamo chiamati a cambiare il nostro modo di svolgere la seduta e dedicarci al nostro benessere psicologico.

In cosa consiste la consulenza online:

La consulenza psicologica online consiste in un incontro indiretto con uno psicologo tramite una piattaforma dedicata o al telefono, all’interno della quale la persona può̀ raccontare qualcosa di sé, quali sono le difficoltà e quali obiettivi desidera raggiungere. La sessione ha una durata di circa 45 minuti. 

Quali sono i vantaggi?

Diversi studi (Yager Z, O’Dea JA,2006) in merito riportano alcuni dei vantaggi della consulenza psicologica online:

  • è utile come primo step per conoscersi e valutare se proseguire con una terapia reale oppure proseguire online
  • può essere un servizio efficace per quei pazienti che abitano distante dallo studio, o hanno orari incompatibili con gli spostamenti, viaggiano molto per lavoro o non possono muoversi da casa (come nel caso di questa emergenza legata al coronavirus) 
  • è adatto come approccio preventivo, per informare e sensibilizzare le persone a ridurre i problemi prima che sfocino in vere e proprie psicopatologie;
  • aiuta alcune persone a sciogliere l’imbarazzo iniziale che potrebbe dare l’incontro diretto;
  • è molto utilizzato dagli adolescenti per la facilità della fruizione e per l’abitudine e il ridotto impaccio relazionale;
  • viene apprezzato dagli italiani che risiedono all’estero o viaggiano spesso per esigenze lavorative o personali;
  • è consigliabile quando la persona ha difficoltà sul piano relazionale, emotivo e lavorativo. Non solo anche per il trattamento di alcuni disturbi (ansia, attacchi di panico, disturbo ossessivo compulsivo, ansia sociale, fobie….)
  • può essere efficace nei percorsi di parent training con i genitori o per monitorare degli interventi comportamentali avviati in studio o a domicilio.

Nella pratica cosa si fa? 

Il terapeuta può occuparsi della psico diagnosi, attraverso piattaforme ad hoc protette, e può definire insieme al paziente quali sono gli obiettivi di lavoro e di benessere che desidera raggiungere.

Questo sarà utile durante e alla fine del percorso per monitorare gli obiettivi raggiunti. In base a questi il terapeuta potrà condividere con il paziente file, video o audio utili per il lavoro terapeutico.

Non mancheranno anche esercizi di gestione dello stress, di rilassamento, role play, ecc… Tutto questo viene, come nella classica terapia, adattato al paziente e al suo contesto. 

Gli italiani ricorrono sempre di più ad internet per il benessere

Secondo­ il ­rapporto­ della­ Presidenza­ del­ Consiglio ­dei­ ministri ­(2015),­ il 25%­ degli ­italiani­ ricorre­ a internet­ per­ ottenere­ informazioni­ sulla­ salute,­ ed­ è­ stato­ registrato­ un incremento­ della­ ricerca­ di­ informazioni­ sulla­ salute­ attraverso­ internet. (Presidenza­ del­ Consiglio­ dei ministri,­ 2015).

Una­ ricerca­ condotta ­da ­GFK (2016),­ indica­ che­ in Italia l’utilizzo­ di­ internet­ per­ informarsi­ in­ tema­ di­ salute è in crescita. La ­ricerca­ indica­ che ­gli­ utenti­ che ­cercano­ informazioni­ connesse­ alla­ salute­ sono­ circa­ 11 milioni e i temi principali sono le malattie­ (78%)­ e­ alle­ possibilità­ di­ cura­ (62%). 

Non sono tecnologico e quindi non fa per me: 

  • posso guidarti passo a passo nell’installazione del programma che useremo 
  • non c’è bisogno di essere molto tecnologici (ti servirà un PC o un cellulare con videocamera che ormai tutti i dispositivi hanno)
  • possiamo fare una prima seduta al termine del quale deciderai se proseguire oppure recarti in studio da me o da un altro collega. 

Se vuoi saperne di più sulla consulenza online visita la pagina https://www.ilariastocco.it/percorsi-individuali-su-skype/ 

fonte­ : http://www.gfk.com/it/insights/press-release/social-e-video-il-fu- turo-della-comunicazione-sulla-salute/) (gfk,­2016).



  • chieri
  • consulenzaonline
  • consulenzapsicologicaonline
  • consulenzaskype
  • consulenzaviaskype
  • online
  • psicologiacambiano
  • psicologiachieri
  • psicologo
  • psicologochieri
  • psicologonlineskype
  • psicologoonline
  • psicologosuskype
  • psicologotorino
  • psicologovenaria
  • psicoterapiachieri
  • psicoterapiacognitivocomportamentale
  • psicoterapiacognitivocomportamentalefunziona
  • psicoterapiatorino
  • psicoterapiavenaria
  • skype
  • skypeweb

Potrebbe anche interessarti

Pubblicato Marzo 29, 2021

Ansia e difficoltà a tollerare l’incertezza

Recenti ricerche scientifiche confermano che le persone che soffrono di ansia generalizzata presentano maggiori difficoltà nel tollerare l’incertezza. Queste persone solitamente segnalano […]

Pubblicato Ottobre 4, 2021

Come puoi stabilire obiettivi significativi

La nostra vita è spesso guidata dai valori, ma non basta sapere quali di questi muovono la nostra esistenza per poter dire […]

Pubblicato Maggio 4, 2020

Nelle relazioni finisco sempre per rinunciare a me stessa

Laura è una donna di 35 anni che ha sempre avuto relazioni poco soddisfacenti. Le due relazioni più lunghe e durature le […]

Pubblicato Maggio 26, 2019

Perché bisogna essere buoni con se stessi?

Quando abbiamo a che fare con gli altri spesso cerchiamo di essere bravi amici, bravi ascoltatori, bravi consiglieri, ci impegniamo per comportarci […]

Navigazione articoli

  • Articolo precedente Finisco sempre per essere lo zerbino degli altri
  • Ritorna alla lista degli articoli
  • Articolo successivo Emozioni e Sindrome del colon irritabile

Privacy Policy

Cookie policy

Aggiorna le preferenze sui cookie

Condizioni generali di vendita

Ilaria Stocco
Com. da San Vito a Revigliasco 196/3,10133 – Torino (TO)
P. iva: 11097430018

Dottoressa Ilaria Stocco

Online, Torino, Chieri, Venaria

Tel. 345.24.48.577

E-mail: info@ilariastocco.it

Ilaria Stocco - MioDottore.it
Accedi o Registrati
Seguimi

© 2022 Ilaria Stocco – Tutti i diritti riservati

Powered by  – Designed con il tema Customizr