Pagina iniziale
  • Chi sono
  • Come ti aiuto
    • Ansia e attacchi di panico
    • Stress di vita
    • Insoddisfazione
    • Esprimere emozioni e bisogni
    • Mindfulness
    • Endometriosi
    • Altre problematiche
  • Blog
  • Prenota
  • Corsi online
    • Vivi nel presente: diventa consapevole di te
    • Trova il tuo tempo: corso online
  • Newsletter
  • Search
Pagina iniziale
  • Search
  • Chi sono
  • Come ti aiuto
    • Ansia e attacchi di panico
    • Stress di vita
    • Insoddisfazione
    • Esprimere emozioni e bisogni
    • Mindfulness
    • Endometriosi
    • Altre problematiche
  • Blog
  • Prenota
  • Corsi online
    • Vivi nel presente: diventa consapevole di te
    • Trova il tuo tempo: corso online
  • Newsletter
Pagina iniziale » Blog » Uncategorized » Le situazioni sociali non ti piacciono?
Uncategorized

Le situazioni sociali non ti piacciono?

di Ilaria|Pubblicato Settembre 2, 2019
“La timidezza è un meccanismo di difesa contro il pericolo di venir respinti nell’incontro di venir svalutati dal rifiuto.” 
F. Alberoni

Pensi di essere timido e non ti piacciono troppo le situazioni sociali? Molti bambini e adulti affermano di diventare ansiosi durante le situazioni in cui sono presenti altre persone.

Il fatto di “sentirci a disagio” nelle situazioni sociali, spesso ci porta a comportarci di conseguenza. Desideriamo essere sciolti proprio come il nostro amico/a, fare amicizia facilmente, dire sempre la cosa giusta, piacere agli altri e renderci interessanti ai loro occhi, ma proprio non riusciamo. Tutte queste difficoltà e la frustrazione che ne deriva ci portano ad evitare i contesti sociali, andando così a consolidare le nostre difficoltà e le nostre credenze negative sui noi stessi.

Cosa possiamo fare allora di diverso?

Smettila di evitare!
Gli esperti concordano sul fatto che evitare situazioni che ci rendono ansiosi può effettivamente peggiorare le cose a lungo termine. Provare invece ad affrontare poco alla volta le tue preoccupazioni potrebbe aiutarti, magari dopo aver fatto alcune prove con amici o parenti oppure dopo aver frequentato un corso di assertività o aver fatto un percorso psicologico ad hoc. Più eviti le persone più le persone eviteranno te!

Esci per un attimo dalla zona di comfort
Lasciare la tua zona di comfort non è facile, perché la nostra ansia tende ad andare via quando iniziamo a fare le cose che ci rendono più sicuri quelle che facciamo sempre. Quindi, quando si presenta una situazione che ti rende nervoso, come entrare nella mensa da solo o parlare con un collega, prova ad affrontare la tua paura e vedi cosa succede. Spesso la catastrofe che immaginiamo nella nostra testa non si verificherà e avrai messo un tassello in più per uscire fuori dalla tua ansia sociale.

Impara a rilassarti
L’esercizio fisico, il rilassamento muscolare progressivo, lo yoga può anche aiutarti a regolare l’ansia. Trova uno spazio quotidiano in cui poterti rilassare e concentrare su te stesso e sul momento presente. Ti aiuterà ad abbassare i livelli di stress quotidiano e ti consentirà di non sovraccaricarti troppo durante la giornata.

  • ansia
  • ansiasituazionisociali
  • ansiasociale
  • cognitivocomportamentale
  • evitosuituazionisociali
  • paurasituazionisociali
  • persone
  • psicologiastress
  • psicologo
  • psicologochieri
  • psicologovenaria
  • psicolterapiachieri
  • psicoterapiachieri
  • psicoterapiacognitivocomportamentale
  • psicoterapiaperansia
  • psicoterapiatorino
  • psicoterapiavenaria
  • situazionisociali
  • timidezza
  • timido

Potrebbe anche interessarti

Pubblicato Marzo 6, 2019

Bruxismo: possibili cause e trattamento cognitivo comportamentale per adulti e bambini

Molto spesso chi soffre di bruxismo difficilmente ne è consapevole, almeno fino a quando non si presentano sintomi fastidiosi, il più frequente […]

Pubblicato Luglio 21, 2019

Scegli la vita che desideri: smettila di boicottarti

Solitamente non parlo mai di me nel post che scrivo, ma questa volta ho deciso di fare qualcosa di diverso. Un po’ […]

Pubblicato Novembre 9, 2020

Ansia: come funziona?

Ognuno di noi sperimenta nella propria vita un certa quota di ansia, quando diventa elevata e prolungata può interferire anche pesantemente nella […]

Pubblicato Giugno 28, 2021

Disturbo ossessivo compulsivo: falsi miti

Ti è mai capitato di sentire dire “siamo tutti un pò ossessivi?”. Spesso le persone tendono a identificare un tratto più spiccato […]

Navigazione articoli

  • Articolo precedente Sentirsi inadeguati: come ci vedono gli altri? (video)
  • Ritorna alla lista degli articoli
  • Articolo successivo Parlare di se stessi in seduta è davvero così facile?

Privacy Policy

Cookie policy

Aggiorna le preferenze sui cookie

Condizioni generali di vendita

Ilaria Stocco
Com. da San Vito a Revigliasco 196/3,10133 – Torino (TO)
P. iva: 11097430018

Dottoressa Ilaria Stocco

Online, Torino, Chieri, Venaria

Tel. 345.24.48.577

E-mail: info@ilariastocco.it

Ilaria Stocco - MioDottore.it
Accedi o Registrati
Seguimi

© 2022 Ilaria Stocco – Tutti i diritti riservati

Powered by  – Designed con il tema Customizr