Pagina iniziale
  • Chi sono
  • Come ti aiuto
    • Ansia e attacchi di panico
    • Stress di vita
    • Insoddisfazione
    • Esprimere emozioni e bisogni
    • Mindfulness
    • Endometriosi
    • Altre problematiche
  • Blog
  • Prenota
  • Corsi online
    • Vivi nel presente: diventa consapevole di te
    • Trova il tuo tempo: corso online
  • Newsletter
  • Search
Pagina iniziale
  • Search
  • Chi sono
  • Come ti aiuto
    • Ansia e attacchi di panico
    • Stress di vita
    • Insoddisfazione
    • Esprimere emozioni e bisogni
    • Mindfulness
    • Endometriosi
    • Altre problematiche
  • Blog
  • Prenota
  • Corsi online
    • Vivi nel presente: diventa consapevole di te
    • Trova il tuo tempo: corso online
  • Newsletter
Pagina iniziale » Blog » Uncategorized » Mettersi al primo posto…
Uncategorized

Mettersi al primo posto…

di Ilaria|Pubblicato Luglio 3, 2019

Ci sono persone così. Persone capaci di ricominciare infinite volte senza paura di sbagliare. (Banana Yoshimoto)

Quando dico ai miei pazienti che dovrebbero mettersi al primo posto le persone di solito sorridono o sgranano gli occhi.

Spesso capita di mettere al primo posto nei nostri impegni/doveri sempre qualcosa che non riguarda noi stessi, quando poi si parla di bisogno emotivi siamo bravissimi a soddisfare, riconoscere e colmare quelli degli altri!

Difficilmente ci fermiamo e dedichiamo del tempo a noi stessi a chiederci “di cosa ho bisogno per me oggi”, “qual è il mio bisogno emotivo che né io ne gli altri riusciamo a colmare?”, “cosa desidero per me stesso/a per essere davvero felice?”.

Beh non è qualcosa che ci viene spontaneo, è qualcosa che si impara a fare ogni giorno, spesso scopriamo il potere che ha per noi imparare a metterci al primo posto molto tardi nelle nostre vite! meglio tardi che mai….

E’ più facile pensare agli altri, farsi travolgere dai sensi di colpa quando quelle rare volte mettiamo noi stessi davanti a tutto e spesso lo facciamo quando siamo proprio alla frutta. E allora anche quelle poche volte in cui penso a me prima dell’altro non sono felice lo stesso perchè arrivo a farlo quando sono esausta/o e a quel punto niente mi gratifica.

Perché è così difficile mettersi al centro nella quotidianità di tutti i giorni? un po’ per abitudine non fa parte delle esperienze di una persona, un po’ perchè quando si dice “mi metto al primo posto” sembra quasi di essere egoisti, egocentrici… Ma qui non lo intendiamo in questo modo…

Mettersi al primo posto significa volersi bene, accettare i propri limiti, mettere dei confini tra noi e il mondo, riconoscere quando siamo stanchi, imparare a fermarci quando è necessario, preservarci.

In questa accezione mettersi al primo posto è sano ed è protettivo.

Mi piacerebbe lasciarti uno spunto di riflessione:

Quanto riesci a metterti al primo posto? Hai osservato se in alcune occasioni riesci a farlo di più? Come ti senti dopo che lo hai fatto? Le persone cosa ti dico se lo notano? Devi importelo o ti viene spontaneo? Quali sono i vantaggi e gli svantaggi?

  • amarsi
  • benessere
  • bisogniemotivi
  • egoista
  • mettermialprimoposto
  • pensareame
  • psicologo
  • psicologochieri
  • psicologotorino
  • psicologovenaria
  • psicoterapiachieri
  • psicoterapiacognitivocomportamentale
  • psicoterapiatorino
  • psicoterapiavenaria
  • rispettarsi
  • sacrificio
  • volermibene

Potrebbe anche interessarti

Pubblicato Aprile 10, 2019

Fatichi a dire di no? come puoi diventare più assertivo

L’assertività è una modalità comunicativa caratterizzata da flessibilità attraverso la quale una persona può affermare i propri punti di vista senza prevaricare […]

Pubblicato Luglio 6, 2020

Inizia a dire qualche NO!

Se fatichi ad esprimere ciò che desideri, ti sarai chiesta come mai è così difficile dire no.. Quando qualcuno ci fa una […]

Pubblicato Agosto 8, 2021

Mindfulness e ansia

-MINDFULNESS E ANSIA- come può la pratica della mindfulness aiutare chi soffre di ansia ? Vediamo insieme in che modo la consapevolezza […]

Pubblicato Giugno 1, 2021

Quando preoccuparsi è dannoso per la salute?

Alzi la mano chi non si è mai preoccupato per qualcosa! A chi non è successo di provare dubbi, ansia e preoccupazioni […]

Navigazione articoli

  • Articolo precedente Perché è importante promuovere il benessere sul luogo di lavoro?
  • Ritorna alla lista degli articoli
  • Articolo successivo Attacchi di panico in galleria?

Privacy Policy

Cookie policy

Aggiorna le preferenze sui cookie

Condizioni generali di vendita

Ilaria Stocco
Com. da San Vito a Revigliasco 196/3,10133 – Torino (TO)
P. iva: 11097430018

Dottoressa Ilaria Stocco

Online, Torino, Chieri, Venaria

Tel. 345.24.48.577

E-mail: info@ilariastocco.it

Ilaria Stocco - MioDottore.it
Accedi o Registrati
Seguimi

© 2022 Ilaria Stocco – Tutti i diritti riservati

Powered by  – Designed con il tema Customizr