Pagina iniziale
  • Chi sono
  • Come ti aiuto
    • Ansia e attacchi di panico
    • Stress di vita
    • Insoddisfazione
    • Esprimere emozioni e bisogni
    • Mindfulness
    • Endometriosi
    • Altre problematiche
  • Blog
  • Prenota
  • Corsi online
    • Vivi nel presente: diventa consapevole di te
    • Trova il tuo tempo: corso online
  • Newsletter
  • Search
Pagina iniziale
  • Search
  • Chi sono
  • Come ti aiuto
    • Ansia e attacchi di panico
    • Stress di vita
    • Insoddisfazione
    • Esprimere emozioni e bisogni
    • Mindfulness
    • Endometriosi
    • Altre problematiche
  • Blog
  • Prenota
  • Corsi online
    • Vivi nel presente: diventa consapevole di te
    • Trova il tuo tempo: corso online
  • Newsletter
Pagina iniziale » Blog » Uncategorized » La separazione dal punto di vista dei bambini
Uncategorized

La separazione dal punto di vista dei bambini

di Ilaria|Pubblicato Marzo 17, 2019

La separazione o il divorzio rappresentano un evento di vita stressante non solo per i genitori ma anche, e soprattutto per i bambini/adolescenti. I bambini si trovano dapprima a dover affrontare i continui litigi, malumori e in alcuni casi anche violenze psicologiche o fisiche tra i genitori. Nel momento in cui la coppia decide di separarsi, i cambiamenti nello stile di vita e nelle abitudini quotidiane impatta notevolmente su tutto il nucleo. Per i bambini, specie se piccoli, questi cambiamenti di routine possono minare il senso di sicurezza e stabilità facendo emergere a volte alcune problematiche. Alcuni bambini possono sviluppare paure o preoccupazioni, possono regredire a fasi di sviluppo precedenti, possono presentarsi problemi di enuresi o legati all’assunzione di cibo, capricci o richieste di attenzione, sbalzi di umore. Possono inoltre essere presenti irritabilità e comportamenti aggressivi che si alternano a momenti di tristezza, sconforto e pianto. A livello interno invece il bambino può sperimentare l’ansia di sentirsi abbandonato o timore di perdere entrambi i genitori. Può inoltre sorgere nel bambino un forte senso di colpa per la separazione dei genitori, associato a fantasie di ricongiungimento tra loro, senso di vergogna e impotenza.

E’ quindi di fondamentale importanza che entrambi i genitori continuino a mantenere un rapporto equilibrato e continuativo con i propri bambini così come sancito dall’art. 337 del codice civile.

La modalità più efficace consiste nel continuare ad elaborare e rispettare un progetto genitoriale sinergico nell’interesse preminente dei minori tenendo in considerazione che la

bigenitorialità costituisce l’essenza dell’affidamento condiviso e si sostanzia nel garantire ai bambini il diritto di continuare ad avere concretamente un rapporto costante con i genitori a prescindere dal dissolvimento del legame sussistente tra questi ultimi.

Occorre quindi mantenere il ruolo genitoriale e la cooperazione tra ex coniugi ed aiutare il bambino cercando di mantenere il più possibile uno stile di vita  molto simile a quello precedente alla separazione.

Alcuni consigli utili nelle fasi iniziali della separazione sono:

  • Occorre comunicare ai bambini ciò che sta accadendo senza lasciarli nel dubbio, il rischio è infatti che si creino delle spiegazioni o delle giustificazioni che non sono corrette e che portano con sé sentimenti ancora più spiacevoli o sensi di colpa per la rottura della relazione. E’ preferibile dire dire ai propri figli ciò che sta accadendo. Ovviamente, le spiegazioni devono essere chiare, semplici, e adeguate all’età dei bambini evitiamo di dare troppi dettagli!
  • I bambini hanno bisogno di essere rassicurati: occorre ribadire che quello che sta accadendo non è colpa loro. Non si devono sentire responsabili della decisione degli adulti.
  • I bambini devono sentirsi liberi di amare entrambi i genitori senza essere messi nella situazione spiacevole di dover scegliere da che parte stare o chi dei due spalleggiare.
  • Ogni bambino reagisce a modo suo alla notizia della separazione, ci può essere una tristezza iniziale a cui può far seguito una grande rabbia oppure una sorta di apatia. Altri, ancora, si trasformano in bambini “perfetti” pensando che, in questo modo, riusciranno in qualche modo a tenere insieme i genitori o creare meno problemi in questa fase così delicata.

Indipendentemente da quale essa sia, la reazione va accolta e compresa. Molto utile è il confronto con uno Psicologo prima della comunicazione della notizia e anche in seguito per supportare i bambini o gli adolescenti nell’elaborazione di questa esperienza.

Ilaria Stocco Psicologa e Psicoterapeuta

Alessia Blanco Avvocato famigliarista

  • ansia
  • avvocato
  • bambini
  • bigenitorialità
  • capricci
  • comunicazioneseparazione
  • conflitto
  • divorzio
  • figli
  • figlidigenitoriseparati
  • genitoriseparati
  • gruppodiparola
  • psicologo
  • sensodicolpa
  • separazione
  • separazioneebambini
  • timore

Potrebbe anche interessarti

Pubblicato Dicembre 13, 2021

Mollare l’autostima

Quante volte ti sei dett* “dovrei avere più autostima” oppure “ho l’autostima sotto i piedi”? immagino che non le conti nemmeno più! […]

Pubblicato Settembre 2, 2019

Le situazioni sociali non ti piacciono?

Pensi di essere timido e non ti piacciono troppo le situazioni sociali? Molti bambini e adulti affermano di diventare ansiosi durante le […]

Pubblicato Dicembre 6, 2021

Disturbo d’ansia: fattori di rischio

Quando viene fatta una diagnosi di disturbo d’ansia, indipendentemente da quale essa sia, la prima cosa che la persona si chiede è […]

Pubblicato Marzo 2, 2020

Il journaling perché può essere utile per gestire lo stress

Il journaling è un termine inglese che fa riferimento un quaderno o un diario in cui tenere traccia di quello che ti […]

Navigazione articoli

  • Articolo precedente La terapia cognitivo comportamentale (CBT)
  • Ritorna alla lista degli articoli
  • Articolo successivo Psicomotricità’ al circo… gioco anch’io

Privacy Policy

Cookie policy

Aggiorna le preferenze sui cookie

Condizioni generali di vendita

Ilaria Stocco
Com. da San Vito a Revigliasco 196/3,10133 – Torino (TO)
P. iva: 11097430018

Dottoressa Ilaria Stocco

Online, Torino, Chieri, Venaria

Tel. 345.24.48.577

E-mail: info@ilariastocco.it

Ilaria Stocco - MioDottore.it
Accedi o Registrati
Seguimi

© 2022 Ilaria Stocco – Tutti i diritti riservati

Powered by  – Designed con il tema Customizr