
Quando ci troviamo di fronte ad un’emozione intensa e per lo più negativa, a volte tendiamo a mettere in atto delle strategie di controllo.
Fino a qui tutto bene, lo facciamo tutti, va bene se:
1.non lo fai sempre
2. quando lo fai questa strategia non impatta e non ti impedisce di fare quello che è importante per te
3. lo usi in situazioni in cui questa modalità funziona e non ti danneggia.
Quando invece questi 3 aspetti vengono meno allora occorre invertire la rotta.
Il controllo sulle emozioni:
Il grado di controllo che siamo capaci di esercitare sui pensieri e sulle emozioni dipende dal grado di intensità di questi e dalla situazione nella quale ci troviamo.
“Meno le emozioni sono intense e meno la situazione è stressante, più controllo abbiamo” (Harris 2010).
Possiamo inoltre applicare un certo controllo su pensieri ed emozioni se ciò che stiamo tentando di evitare non è particolarmente importante per noi.
Evitare e tentare di controllare le emozioni e i pensieri spesso ha un costo a livello emotivo e relazionale.
Quale pensi sia il costo che porta con sè questa strategia nella tua vita?