Pagina iniziale
  • Chi sono
  • Come ti aiuto
    • Ansia e attacchi di panico
    • Stress di vita
    • Insoddisfazione
    • Esprimere emozioni e bisogni
    • Mindfulness
    • Endometriosi
    • Altre problematiche
  • Blog
  • Prenota
  • Corsi online
    • Vivi nel presente: diventa consapevole di te
    • Trova il tuo tempo: corso online
  • Newsletter
  • Search
Pagina iniziale
  • Search
  • Chi sono
  • Come ti aiuto
    • Ansia e attacchi di panico
    • Stress di vita
    • Insoddisfazione
    • Esprimere emozioni e bisogni
    • Mindfulness
    • Endometriosi
    • Altre problematiche
  • Blog
  • Prenota
  • Corsi online
    • Vivi nel presente: diventa consapevole di te
    • Trova il tuo tempo: corso online
  • Newsletter
Pagina iniziale » Blog » Uncategorized » Il primo colloquio con lo psicologo
Uncategorized

Il primo colloquio con lo psicologo

di Ilaria|Pubblicato Febbraio 17, 2020
Studio di Torino

L’inizio dell’anno è spesso un momento di riflessione che può portare con sé la consapevolezza di voler intraprendere un percorso psicologico.

Chiamare per prendere un appuntamento non è mai qualcosa di semplice, ti sarà capitato di fare il numero e tentennare.

Il primissimo contatto con lo psicologo di fatto rappresenta già parte del primo colloquio perché la persona in qualche modo si espone e accenna a quelli che sono i motivi che hanno portato alla telefonata.

E’ normale che siano presenti quindi dubbi, incertezze, curiosità e aspettative circa il primo incontro, sia che si svolga in studio che online.

Mi piacerebbe rassicurare i più timorosi, dicendo che dall’altra parte della cornetta c’è un professionista che se vi sentirete impacciati vi aiuterà a fornire le prime informazioni e vi spiegherà alcune cose di base per affrontare il primo incontro al meglio.

Già in questa fase è importante che il terapeuta sia disponibile ed accogliente per agevolare il primo contatto e mettervi a vostro agio.

Al contrario di quanto si dice, lo psicologo non vive “analizzando” ogni cosa che le persone dicono o fanno (per carità!) e non sarà li per giudicarvi, né durante la prima telefonata, né durante il primo colloquio ne mai!

Non abbiamo nessun super potere ahimè, nemmeno la lettura del pensiero ci appartiene quindi potete stare tranquilli! 🙂

Cosa succede all’incirca nel primo colloquio?

  1. ci conosciamo dal vivo: mi racconti di te e dei motivi che ti hanno portato a cercare la consulenza
  2. mi racconti da quanto tempo hai una difficoltà e come hai cercato di lavorarci su fino ad oggi
  3. come impatta su di te e sulla tua vita la problematica che ti porta in studio.

Se tutto questo dovesse essere difficile non preoccuparti io sono lì per aiutarti, e se le emozioni in alcuni momenti possono avere la meglio non succederà nulla!

Se vuoi saperne di più non perdere il video di venerdì su questo tema, ti aspetto su YouTube o su Instagram (@piùpsico_xtutti).

  • coaasifalaprimaseduta
  • cognitivocomportamentale
  • contattalopsicologo
  • erapiacognitivocomportamentalefunziona
  • primaseduta
  • primoappuntamento
  • psicologochieri
  • psicologotorino
  • psicologovenaria
  • psicoterapeuta
  • psicoterapiacognitivocomportamentalefunziona
  • torino

Potrebbe anche interessarti

Pubblicato Marzo 28, 2019

Emotional eating: mangiare emotivo e fame nervosa

L’emotional eating consiste nell’usare il cibo per farti sentire meglio per soddisfare i tuoi bisogni emotivi, piuttosto che per soddisfare la fame […]

Pubblicato Giugno 29, 2020

Perchè è così difficile dire no?

Se fatichi ad esprimere ciò che desideri, ti sarai chiesta come mai è così difficile dire no.. Quando qualcuno ci fa una […]

Pubblicato Febbraio 10, 2020

Amare se stessi: non è mai troppo tardi per iniziare a farlo!

A volte ritieni che sia molto più facile amare gli altri che amare te stesso? Essere gentile con i tuoi amici piuttosto […]

Pubblicato Marzo 17, 2019

Psicomotricità’ al circo… gioco anch’io

Finalità della proposta psicomotoria è offrire al bambino la possibilità di sperimentare in modo spontaneo esperienze corporee di diverso tipo, che siano […]

Navigazione articoli

  • Articolo precedente Come fare se sei un procrastinatore seriale?
  • Ritorna alla lista degli articoli
  • Articolo successivo Autosabotaggio: perché la psicologia può aiutarti a smettere

Privacy Policy

Cookie policy

Aggiorna le preferenze sui cookie

Condizioni generali di vendita

Ilaria Stocco
Com. da San Vito a Revigliasco 196/3,10133 – Torino (TO)
P. iva: 11097430018

Dottoressa Ilaria Stocco

Online, Torino, Chieri, Venaria

Tel. 345.24.48.577

E-mail: info@ilariastocco.it

Ilaria Stocco - MioDottore.it
Accedi o Registrati
Seguimi

© 2022 Ilaria Stocco – Tutti i diritti riservati

Powered by  – Designed con il tema Customizr