Pagina iniziale
  • Chi sono
  • Come ti aiuto
    • Ansia e attacchi di panico
    • Stress di vita
    • Insoddisfazione
    • Esprimere emozioni e bisogni
    • Mindfulness
    • Endometriosi
    • Altre problematiche
  • Blog
  • Prenota
  • Corsi online
    • Vivi nel presente: diventa consapevole di te
    • Trova il tuo tempo: corso online
  • Newsletter
  • Search
Pagina iniziale
  • Search
  • Chi sono
  • Come ti aiuto
    • Ansia e attacchi di panico
    • Stress di vita
    • Insoddisfazione
    • Esprimere emozioni e bisogni
    • Mindfulness
    • Endometriosi
    • Altre problematiche
  • Blog
  • Prenota
  • Corsi online
    • Vivi nel presente: diventa consapevole di te
    • Trova il tuo tempo: corso online
  • Newsletter
Pagina iniziale » Blog » Uncategorized » Scelte alimentari vegetariane e identità sociale
Uncategorized

Scelte alimentari vegetariane e identità sociale

di Ilaria|Pubblicato Gennaio 6, 2022

Da una ricerca pubblicata su Sensory Science & Consumer Perception si parla di come la scelta del cibo può essere un modo per le persone di esprimere i propri ideali e identità.

In particolare, per coloro che si identificano come vegetariani, questa etichetta è più di un semplice insieme di preferenze dietetiche.

La scelta di seguire una dieta a base vegetale modella la propria identità personale e sociale ed è probabile che influenzi i valori, gli atteggiamenti, le convinzioni e il benessere di una persona. Come discusso da Leahy, Lyons e Tol, i vegetariani consistono in due grandi categorie: “vegetariani per necessità”, persone per le quali la carne non è prontamente disponibile (ad esempio è troppo costosa) e “vegetariani per scelta”, persone per le quali la carne è facilmente reperibile ma che sceglie di evitarne il consumo. Una caratteristica che definisce l’identità sociale del vegetarianismo è la scelta di evitare il consumo di carne.

Lo status dei vegetariani come minoranza sociale può essere responsabile del loro ridotto benessere.

In generale, nei membri delle minoranze sociali si riscontrano livelli di benessere inferiori rispetto ai membri delle maggioranze sociali.

Per i vegetariani questo probabilmente si verifica perché, come molte minoranze sociali, sperimentano il rifiuto sociale o l’alienazione da parte della maggioranza sociale (onnivori) a causa di incomprensioni e valori contrastanti.

La teoria dell’identità sociale è fondamentale al fine di sviluppare messaggi efficaci per aumentare la volontà dei carnivori di ridurre il consumo di carne.

Esiste un corpus di ricerche che mostra che le minoranze possono influenzare le maggioranze, e dato questo, è possibile che i vegetariani possano influenzare le pratiche dietetiche degli onnivori nel futuro.

PER APPROCCIARTI A SCELTE ALIMENTARI CONSAPEVOLI CLICCA QUI
  • cognitivocomportamentale
  • erapiacognitivocomportamentalefunziona
  • fameemotiva
  • identitàsocialevegani
  • ilariastocco
  • mangiareconsapevole
  • mindfulnesseating
  • psicologiaealimentazione
  • psicologiavenaria
  • psicologo
  • psicologochieri
  • psicologocognitivocomportamentale
  • psicologocomportametale
  • psicologoonline
  • psicologotorino
  • psicologovenaria
  • psicoteapiavenaria
  • psicoterapeutachieri
  • psicoterapeutacognitivocomportamentale
  • psicoterapeutatorino
  • psicoterapeutavenaria
  • psicoterapiachieri
  • psicoterapiacognitivocomportamentale
  • psicoterapiacognitivocomportamentalefunziona
  • psicoterapiaonline
  • psicoterapiatorino
  • psicoterapiavenaria
  • psicoteraputacognitivocomportamentale
  • sceltaalimentare
  • terapiacognitivocomportamentale
  • terapiaonline
  • vegan
  • veganesimo
  • vegetariani

Potrebbe anche interessarti

Pubblicato Settembre 7, 2020

Timidezza: perchè è importante accettarla e non combatterla

Lo sapevi che il 40% della popolazione è timida? Sovente le persone timide pensano di essere le uniche a sentirsi a disagio, […]

Pubblicato Novembre 22, 2021

Cambiare l’altro nella relazione

Ti sei mai trovato/a in una relazione e hai desiderato che l’altro cambiasse? Può essere per qualcosa che rende la relazione difficile, […]

Pubblicato Ottobre 25, 2021

Emetofobia: la paura del vomito

L’emetofobia detta anche paura del vomito è un problema psicologico altamente debilitante che colpisce fino al 7% della popolazione. Questo complesso problema […]

Pubblicato Marzo 17, 2020

Come gestire lo smart working all’epoca del coronavirus

Quanti di noi hanno sempre sognato di poter lavorare da casa? Io sono la prima che trae dal lavoro in casa molti […]

Navigazione articoli

  • Articolo precedente Le esperienze non ti cambiano
  • Ritorna alla lista degli articoli
  • Articolo successivo Come approcciarsi con chi soffre di disturbo d’ansia

Privacy Policy

Cookie policy

Aggiorna le preferenze sui cookie

Condizioni generali di vendita

Ilaria Stocco
Com. da San Vito a Revigliasco 196/3,10133 – Torino (TO)
P. iva: 11097430018

Dottoressa Ilaria Stocco

Online, Torino, Chieri, Venaria

Tel. 345.24.48.577

E-mail: info@ilariastocco.it

Ilaria Stocco - MioDottore.it
Accedi o Registrati
Seguimi

© 2022 Ilaria Stocco – Tutti i diritti riservati

Powered by  – Designed con il tema Customizr